Differenziati by Junker App
autore:Junker App [App, Junker]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Intermezzi Editore
pubblicato: 2024-01-14T23:00:00+00:00
7. I poliaccoppiati(e in particolare i cartoni per bevande)
Scommettiamo che alla fine di questo capitolo saranno tante le confezioni in poliaccoppiato che â forse â hai sempre sbagliato a gettare nellâindifferenziato/rifiuto secco?
Gli imballaggi in poliaccoppiato sono per intenderci quelli delle bevande o il sacchetto del caffè, e può sembrare che non siano riciclabili, ma questo non è completamente vero.
Dal momento che i poliaccoppiati, come dice la parola, sono composti da più materiali incollati insieme, viene spontaneo chiedersi: se questo materiale è un mix di alluminio, plastica e carta, in quale bidone si deve conferire?
Non disperare, capirlo è più semplice di quanto tu possa immaginare, ti basterà seguire la regola del materiale prevalente: se un contenitore poliaccoppiato ha più plastica va nella raccolta della plastica, se ha più carta va in quello della carta e così via.
Tuttavia, poiché le regole di gestione dei rifiuti cambiano da Comune a Comune, è sempre opportuno controllare come i poliaccoppiati vengono gestiti nel Comune in cui ti trovi. Puoi fare presto e bene scansionando il codice a barre dellâimballaggio con lâapp Junker, che ti dà sempre la regola geolocalizzata relativa al Comune in cui ti trovi.
Vediamo comunque, caso per caso, come differenziare i poliaccoppiati:
poliaccoppiati a prevalenza plastica: il sacchetto del caffè, le buste di cibo per animali, i tubetti del dentifricio o qualsiasi imballaggio di questo tipo composto per la maggior parte di plastica va quasi ovunque nella raccolta della plastica.
Poliaccoppiati a prevalenza alluminio: alcuni tubetti, alcuni tipi di tappi e chiusure e altri prodotti realizzati con questo tipo di materiale e composti per la maggior parte di alluminio vanno nella raccolta dei metalli.
Poliaccoppiati a prevalenza cartone/cartoncino: vassoi da pasticceria, bicchieri di carta e altri prodotti realizzati con questo tipo di materiale e composti per la maggior parte di carta vanno nella raccolta della carta.
Poliaccoppiati a prevalenza carta: i sacchetti dei biscotti sono poliaccoppiati composti per la maggior parte di carta, ma vanno inseriti nel contenitore della carta solo se hanno superato il test Aticelca di riciclabilità . Questa è unâinformazione solitamente presente sullâimballaggio, accompagnata alla dicitura Raccolta carta. Se non è presente nessuna indicazione meglio conferirli nellâindifferenziato.
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
| Agricoltura e allevamento | Ambiente |
| Astronomia | Chimica |
| Fisica | Geografia |
| Ingegneria | Matematica |
| Medicina | Scienze biologiche |
| Scienze della terra | Trasporti e meccanica |
La Cucina Italiana. La cucina vegetariana by AA.VV(1979)
Sette brevi lezioni di fisica by Carlo Rovelli(1792)
Intelligenza emotiva by Daniel Goleman(1713)
Factfulness by Hans Rosling(1709)
Corpo a corpo by AA.VV(1366)
Vivere senza plastica by Will McCallum(1357)
Armi acciaio e malattie by Jared Diamond(1312)
Kill Cross by James Patterson(1271)
Tre racconti del mistero by Bluebook(1251)
L’Italia intatta by Mario Tozzi(1243)
TUTTO - Filosofia (Italian Edition) by Aa. Vv(1224)
Il mare non bagna Napoli by Anna Maria Ortese(1206)
Stoner by John Williams(1203)
Norwegian Wood. Tokyo Blues by Haruki Murakami(1180)
No Logo by Naomi Klein(1160)
2 minuti all’apocalisse by Chomsky Noam(1156)
Novacene by James Lovelock(1138)
Cibrario by cibrario(1121)
MISBEHAVING by Richard Thaler(1105)